
Con la distribuzione opensource Puppy, installare Linux su una chiavetta USB è una operazione molto semplice, in quanto il sistema operativo occupa poco spazio, comprese diverse utili applicazioni: Abiword, un browser per navigare su internet, un programma per la posta elettronica, vari software per vedere le foto, modificare le immagini ascoltare i cd e gli mp3, vedere i video e i film, ecc. Per installare Puppy utilizzare Unetbootin, un programma che automatizza il processo di installazione. Il link è disponibile anche sul blog.

In genere, è possibile installare una versione di Linux su un PC con Windows, in una separata partizione dell’hardisk oppure utilizzando una macchina virtuale. Con Wubi Installer è possibile installare e disinstallare Ubuntu, come se fosse una normale applicazione Windows, in modo semplice e sicuro. Quindi Wubi non richiede di modificare le partizioni del PC, o di utilizzare un bootloader diverso, e non installa i driver speciali. Wubi memorizza la maggior parte dei file in una cartella, inoltre sia Wubi che Ubuntu sono free e non impongono alcuna attivazione e limitazione nel loro utilizzo