In Italia, un bambino su tre viene condannato ad essere orfano di GENITORE VIVO.

Il cervello è un sistema evolutivo, in cui i geni predispongono solo lo stato iniziale, in quanto sono le esperienze che determinano le diverse configurazioni neuronali, che consentono alll’individuo di essere ciò che è.
La funzione di un neurone non è determinato dall’informazione genetica, ma dalla sua posizione e dai messaggi che riceve dai neuroni a cui è connesso. In altri termini, non sono i neuroni che formano il cervello, ma l’intensità delle loro connessioni che sono determinate dagli eventi e dall’esperienze che l’esistenza ci dona. Ad esempio un neurone nell’area visiva è tale in quanto addestrato a questa funzione dalle connessioni che ha creato con quelli vicini.
...leggi articolo

Le cellule sono le unità di base della vita. Recentemente, un gruppo di ricercatori italiani ha scoperto le straordinarie proprietà di una piccola molecola, detta micro Rna, capace di agire come interruttore in grado di spegnere sia le metastasi tumorali e l´attività del virus Hiv, sia di svolgere funzioni utili nella produzione delle piastrine del sangue.
...leggi articolo

Il cervello umano è costituito da miliardi cellule (Neuroni) connesse fra loro. Ciò che le distingue dalle altre cellule è la loro capacità di realizzare un numero elevato di connessioni con le cellule vicine, al fine di creare un complesso circuito, che può corrispondere ad un sentimento, un concetto, un impulso ad agire
...leggi articolo

Oggi la conoscenza sulla struttura e sui ruoli delle varie zone cerebrali è sufficientemente consolidata. Sono noti i meccanismi che governano la memoria, il sogno, la percezione sensoriale, la chimica dei neurotrasmettitori, ecc, ma l’aspetto più interessante è senza dubbio la capacità del nostro cervello di rimodellarsi indipendentemente dall’età dell’individuo. Ciò significa che possiamo, in qualsiasi istante della nostra esistenza, attivare e sviluppare risorse che sono ancora latenti.
Normalmente è l’aumento dei bisogni, prodotti dall’ambiente, che obbligano il cervello a svilupparsi ulteriormente, al fine di rispondere in modo adeguato alle necessità esterne
...leggi articolo

Noi non soffriamo per i fatti in sé, ma per il significato che gli attribuiamo, che è il risultato di un’alchimia fra mente e cervello. La più grande illusione è di credere che le nostre scelte siano guidati dalla ragione, mentre in realtà siamo inconsapevolmente dominati da processi automatici difficili da controllare a livello cosciente. Per comprendere come avvengono questi condizionamenti occorre conoscere come funziona la chimica della nostra mente, l’Io Cosciente, il subconscio e l’inconscio.
...leggi articolo

Il corpo è costituito da cellule, nel cui nucleo vi sono i cromosomi che contengono i geni
Per comprendere ciò che realmente siamo non è sufficiente soffermarsi a considerare solo gli aspetti psichici, ma occorre conoscere e indagare anche il complesso meccanismo biologico che coordina tutte le attività, diversamente si rischia di non riuscire ad interpretare in modo corretto, i diversi aspetti dell’esperienza soggettiva, cioè ciò che è il senso della nostra esistenza e della identità personale
...leggi articolo