In Italia, un bambino su tre viene condannato ad essere orfano di GENITORE VIVO.

Perché ci innamoriamo. Sono i messaggeri invisibili della seduzione che esprimono la consapevolezza di manifestazioni fisiche che scatenano le emozioni (quindi non hanno un origine mentale), ossia una complessa serie di reazioni fisiche modulate dai Neurotrasmettitori che alterano i percorsi neuronali e dagli Ormoni, che iniettati nel sangue, risvegliano euforiche sensazioni, quali ad esempio l’attrazione
...leggi articolo

La ricerca del piacere erotico è una potente sensazione, in grado di ridurre l’aggressività, di attenuare i conflitti emotivi e i livelli di stress, di creare durature connessioni fra mente e corpo, in grado di promuovere gran parte dei nostri pensieri, delle nostre azioni e di indurre la fiducia, unico sentimento apparentemente disinteressato, non soggetto ai condizionamenti. Infatti, il piacere e la percezione della verità, attivano entrambe l’area Ventromediale della Corteccia Prefrontale. Ciò significa che il cervello codifica come positive e vere tutte le informazioni meritevole di fiducia solo se hanno prodotto una sensazione piacevole. Ad attivare queste aree, costituite dai miliardi di cellule della corteccia cerebrale, sono
...leggi articolo

Una delle principali cause che impedisce ad un individuo di innamorarsi è la sfiducia nell’altro sesso, un meccanismo di difesa che nasce dall’inquietudine e che viene attuato per sfuggire alle delusioni, per evitare di rivivere ancora i dolori provati nelle precedenti esperienze affettive. La sfiducia è un dono malefico che ci è stato regalato durante l’esistenza intrauterina, l’infanzia e rafforzata dalle esperienze significative del nostro passato cosciente, che hanno scritto
...leggi articolo

Probabilmente il bisogno di essere in due, è parte di una eredità biologica e di quella forma di accudimento sperimentata nel primo periodo dell’esistenza, il tutto sollecitato da un bisogno storico e culturale, che nel corso dei secoli si è trasformato, da una alleanza per affrontare i pericoli (bisogno di sicurezza fisica) in una unione necessaria per esprimere i sentimenti (o bisogno di vivere gli affetti), al fine di attenuare l’ansia indotta dal potenziale timore dell’essere soli, che non deve essere interpretato come una irrazionale e sciocca debolezza infantile
...leggi articolo

Paradossalmente, l’errore che generalmente si commette, è di scegliere il proprio partner perché si è innamorati. Il matrimonio è un progetto di una esistenza che dovrebbe basarsi sulla condivisione di valori, piuttosto che di passioni che sono inevitabilmente destinate ad attenuarsi nel tempo. Ciò non significa rinuncia ai sentimenti, che devono necessariamente essere un collante emotivo
...leggi articolo

Perché ci innamoriamo di una particolare persona?L’esistenza dell’individuo è fortemente influenzata da una serie di credenze, consapevoli o inconsapevoli, che si creano sulla base di Schemi Mentali. Questi schemi, determinano le scelte sentimentali dell’individuo, indipendentemente dal contesto e dalle persone che si incontrano. Ciò significa che la scelta del partner è generalmente dominata da un processo inconsapevole e irrazionale, in cui gli aspetti estetici sono secondari, mentre prioritari, per l’attrazione spesso fatale, sono le motivazioni su basi emotive. Queste motivazioni sono generalmente determinate da fattori inconsapevoli e dalla qualità dell’accudimento ricevuto durante i primi anni di vita.
...leggi articolo

Recenti scoperte hanno rivelato che il clitoride non è semplicemente una minuscola pallina, ricca di sensori erotici, ma è costituito da una complessa struttura che si diffonde in profondità, attraverso la parete vaginale.
L’errore nel riconoscere la reale forma del clitoride sembra essere stata indotta dalla sua forma, che non ha nulla di simile nel corpo umano. Infatti, il glande è denso di recettori e terminazioni nervose, per cui tutte le vibrazioni e sensazioni sembrano essere localizzate solo in quel punto, mentre la maggior parte di queste terminazioni è a forma di piramide, la cui base forma
...leggi articolo

L’organismo normalmente produce Feniletilamina, ma all’improvviso, a causa di un incontro, nella memoria emotiva si risvegliano alcuni significativi ricordi che spingono l’organismo ad aumentare la produzione di questa molecola, che ha l’effetto di scatenare una tempesta emotiva che disattiva ampie zone della corteccia cerebrale associate alla ragionevolezza e al giudizio, al fine di creare quella piacevole esperienza che è l’Innamoramento
...leggi articolo

Si è innamorati solo se lo desidera la memoria emotiva, perché sono i suoi ricordi che rendono importante la scelta, la presenza e il bisogno dell’altro, mediante l’accensione dei centri del piacere, che inondano l’organismo di Feniletilamina (ormone della felicità), che attiva nel cervello dell’innamorato le aree neuronali che rispondono alla Dopamina, in modo da trasformare in gratificante tutto ciò che riguarda l’altro
...leggi articolo

L’individuo si innamora solo quando incontra una persona che gli consente di rappresentare il ruolo esistenziale che aveva avuto o immaginato durante l’infanzia. Il riconoscimento avviene sotto la spinta inconsapevole, nell’istante in cui, per una vaga somiglianza fisica o emotiva, non individuabile a livello cosciente, l’individuo riconosce quel personaggio che è stato nel passato emotivamente importante per lui
...leggi articolo