In Italia, un bambino su tre viene condannato ad essere orfano di GENITORE VIVO.

Secondo Craig Childress, esiste già nel DSM una classificazione dell´Alienazione Genitoriale, in quanto il genitore alienante è affetto da disturbi clinicamente classificabili secondo lo schema diagnostico del DSM-IV come “Disturbo Delirante di tipo Persecutorio" (Delusional Disorder; persecutory type) e “Disturbo della Personalità, borderline-narcisistico" (Personality disorder, borderline-narcissistic)”.
Questi disturbi della personalità del genitore, inducono nel minore alienanto, autonomi disturbi della personalità classificabili nello schema diagnostico del DSM-IV come “Disturbo Oppositivo Provocatorio" (Oppositional Defiant Disorder) e “Disturbo Psicotico Condiviso" (Shared Psychotic Disorder).
...leggi articolo

Generalmente si ritiene che ad inventare la PAS sia stato Gardner, mentre in realtà, il modello comportamentale descritto da Gardner, era già stato osservato da diversi neuropsichiatri infantili, a partire dal 1950 (cioè, circa 35 anni prima), in bambini ricoverati negli ospedali psichiatrici, durante le visite dei familiari.
Ad esempio, Jay Haley, pioniere della psicoterapia familiare, nel 1963 lo denominò Triangolo Perverso, mentre Murray Bowen nel 1971, lo definì Triangolo Patologico
...leggi articolo

Prima del xx° secolo i figli erano ritenuti di esclusiva proprietà del padre, in quanto era lui a provvedere al loro mantenimento economico, per cui era nel suo diritto decidere sull’affido, nei casi di una separazione o di divorzio.
Successivamente, le teorie freudiane evidenziarono l’enorme l’influenza che aveva la presenza materna, sui processi di sviluppo dei bambini, ai fini della stabilità e della qualità dei primi legami affettivi
...leggi articolo

Il suo principale obiettivo è di fornire diverse brevi informazioni sull’Alienzazione Parentale, al fine di contribuire ad informare sulla sofferenza dei genitori alienati e dei minori coinvolti nel processo di separazione coniugale e di far conoscere i danni psicologici prodotti dall’Alienazione Genitoriale, al fine di contribuire ad evitare che vi siano Bambini Orfani di Genitori Vivi, costretti ad alienare il loro diritto all’affettività. Un programma pedagogico il cui fine è di favorire lo sviluppo di una Genitorialità Consapevole, in quanto l’Alienazione Parentale rappresenta ciò che non dovrebbe mai fare o essere un genitore.
I temi sono di tipo psicologico, emotivo, terapeutico e giudiziario, quindi parleremo, di Alienazione Parentale, Affido Condiviso, Teoria dell’Attaccamento, Genitorialità Consapevole, Abuso Diagnostico e Psicoterapeutico.
...leggi articolo

Durante la seconda edizione della Grande Festa della Famiglia dedicata al tema ‘Educare, opera infinita della vita’, Claudio Risé (psicoterapeuta e scrittore) è intervenuto con la relazione ‘Il padre, assente inaccettabile?’.
...leggi articolo

Questa è la storia di una ragazza di Torino, una ragazza che desiderava una vita serena, una famiglia,ma soprattutto il sorriso più bello al modo che possa capitare ad una mamma e ad un papà, quello del proprio figlio. Non è poi così grave se la madre non vede il figlio da 10 mesi, questa la cruda affermazione di chi dovrebbe in primis tutelare (psicologa e assistenti sociali) l´infanzia e la vita di un minore
...leggi articolo

La nostra mente non è in grado di memorizzare tutte le informazioni che riceve, in quanto ricorda solo ciò che può essere collegato ad altre conoscenze che già si possiedono, cioè ricorda solo ciò che ha un significato, il resto semplicemente si dissolve nel nulla. Semplificando possiamo suddividere l’apprendimento in due distinte fasi: acquisizione e memorizzazione.
...leggi articolo

Una delle caratteristiche fondamentali dell’intelligenza è costituita dall’abilità ad associare fra loro gli eventi o le informazioni, in quanto questa abilità facilita l’acquisizione di una maggiore quantità di nuove informazioni
...leggi articolo