In Italia, un bambino su tre viene condannato ad essere orfano di GENITORE VIVO.

L’astrologia è una pratica antichissima (risale al 3000 a.C.) che studia il presunto rapporto tra le vicende umane e la posizione degli astri (Sole, Luna, Pianeti e Stelle) nell’istante della nascita. Questo rapporto, entro certi limiti, viene usato per ricavare informazioni sui tratti generali della personalità e sulle tendenze di comportamento dell’individuo
...leggi articolo

I segni zodiacali si suddividono in quatto differenti gruppi. Queste classificazioni nascono da antiche concezioni filosofiche greche, frutto di riflessioni sull’origine del mondo. Combinando questi differenti elementi è possibile associare ai diversi segni zodiacali specifici attributi. L’appartenenza ad un elemento delinea la natura di un individuo, l’emotività, il tipo di esperienze a cui si sente attratto e alle qualità della sua energia di base. Da questa classificazione emerge un definizione dei tipi basata sul temperamento
...leggi articolo

Secondo gli Astrologi i pianeti consentono di mostrare le differenti personalità che sono dentro di noi, aiutano a capire i diversi aspetti del nostro carattere. Dominano e rivelano la natura degli eventi mediante caratteristiche, positive o negative relative ai tratti della personalità e alle tendenze psicologiche (ad esempio all’essere audace, intelligente, bugiardo, ecc.). Il loro influsso determina le difficoltà che l’individuo incontrerà nel corso della sua esistenza
...leggi articolo

Le Case che indicano le esperienze con noi stessi. Il significato attribuito alle 12 Case è il seguente: Casa 1. Ascendente, temperamento, cioè come ci presentiamo agli altri; Casa 2. Valori intesi come potenzialità: denaro, conoscenze, emozioni, ecc; Casa 3. Grado di Socievolezza, l’Attitudine a Comunicare, la curiosità e il desiderio di conoscere; Casa 4. Origini dell’individuo, famiglia, infanzia, condizionamenti, ecc; Casa 5. Potenziale Creativo, identità, amori, svago, piaceri, ecc; Casa 6. Atteggiamento, il quotidiano, il modo di gestire le relazioni, il lavoro e la salute
...leggi articolo

Jung nell’ipotizzare i Tipi Psicologici introdusse i concetti di Estroversione e Introversione (le Attitudini), in cui l’Estroversione conduce ad un ottimistico atteggiamento di apertura verso il mondo esterno, mentre l’Introversione porta l’individuo a proteggersi e quindi a rinchiudersi su se stesso. Inoltre intuì, che vi sono individui in cui il loro destino è determinato in prevalenza dagli oggetti di loro interesse, mentre in altri è determinato dalla loro soggettività o interiorità. Partendo da queste idee definì quattro funzioni psichiche: Pensiero, Sentimento, Sensazione e Intuizione, di cui le prime due razionali, le restanti irrazionali
...leggi articolo

L’intuito di Jung fu di individuare il significato delle credenze antiche, su cui si fondono i principi astrologici e li utilizzò per definire un sistema di interpretazione psicologica del comportamento, in cui rappresentò la psiche umana mediante un cerchio, al centro del quale vi era il Sé, cioè l’anima dell’individuo. Nella parte superiore del cerchio pose l’Io rappresentato dal Sole e il nostro modo di presentarci al mondo esterno rappresentato dalla Luna. In questo schema, Venere rappresenta la parte femminile degli uomini, mentre Marte quella maschile delle donne. Infine Mercurio rappresenta la forza di comunicazione fra i diversi aspetti della psiche, mentre Giove e Saturno rappresentano il dominio esercitato dall’Inconscio Personale
...leggi articolo