In Italia, un bambino su tre viene condannato ad essere orfano di GENITORE VIVO.

Il Family Bridges è un innovativo programma educativo ed esperienziale, sviluppato dal dott. Warshak, il cui fine è di aiutare i bambini alienati e gli adolescenti ad adattarsi a vivere con un genitore che credono di odiare o di aver paura. Può essere svolto in un luogo di vacanza (ideale situazioni per lo svago e le interazioni divertenti) o nella casa di famiglia.
...leggi articolo

Con il termine omofobia si intende il pregiudizio, la paura irrazionale, l’odio violento nei confronti delle persone omosessuali, oppure timore di essere considerati omosessuali, o terrore di essere omosessuale.
L’omofobia deriva quindi dall’idea che siamo tutti eterosessuali e che è naturale scegliere un partner del sesso opposto. La realtà dimostra che questa convinzione è errata.
Diversi ricercatori hanno studiato moltissimi casi di pedofilia (ad esempio, Oliveri ne ha esaminati circa 3000) e non ha trovato un solo omosessuale che ha spostato la sua attrazione e il suo desiderio sessuale dall’uomo adulto ai minori
...leggi articolo

Nel mondo, circa 20 milioni di bambini sono vittime di comportamento alienante. E´ probabile che altri 25 milioni di bambini subiranno forme di comportamento alienante tra il momento del divorzio e il raggiungimento dell´età adulta.
In Italia, sono oltre 150.000 i bambini coinvolti ogni anno nelle procedure di separazione o divorzio che possono essere colpiti dalla Sindrome di Alienazione Genitoriale, in quanto bottino di guerra, sono spesso un´arma
...leggi articolo

Secondo Lowenstein, le terapie cognitivo e terapeutico comportamentale sono particolarmente efficaci nella cura della Sindrome di Alienazione Genitoriale.Per eliminare le fobie verso oggetti o situazioni, mediante le terapie comportamentali, occorre che vi sia un contatto reale con l’oggetto o le situazioni temute.
...leggi articolo

L´esperimento di Little Albert è un caso di prova empirica del condizionamento classico negli esseri umani e nello stesso tempo, un esempio di generalizzazione di uno stimolo. il medesimo tipo di vile e crudele condizionamento alla paura, descritto nell’esperimento di Little Albert, viene oggi praticato dal genitore alienante, mediante un’analoga tecnica di condizionamento alla paura del proprio figlio, al fine di indurlo a rifiutare qualsiasi tipo di contatto con l’altro genitore
...leggi articolo

La dinamica dell’alienazione genitoriale deriva da un disturbo delirante della personalità, in cui il bambino autentico non esiste più. Ciò significa che la rabbia che esprime nei confronti del genitore alienato non ha origine dal suo mondo interno, ma è indotto da condizionamenti esterni. La metafora del ventriloquo e del burattino consente di comprendere questo meccanismo psicologico.
Il burattino non è una persona reale, è semplicemente un pezzo di legno intagliato che viene fatto percepire come una persona. Infatti, il ventriloquo semplicemente muove il burattino e abilmente maschera la voce, in modo da ingannare la percezione del pubblico
...leggi articolo

Gli operatori sociali che senza fondati motivi negano le cure paritetiche (cioè, allontanano un genitore senza un valido motivo) possono essere oggetto di cause risarcitorie.
Finalmente anche in Italia viene affermato, da una fonte autorevole quale quella degli psicologi, la convinzione che la protezione del minore non è data dalla stabilità logistica (modello abitativo di collocazione presso un genitore), ma dalla stabilità affettiva di entrambi i genitori (due abitazioni per i bambini).
...leggi articolo

Ho provato diverse volte a parlarti, ma dicevi sempre che era colpa mia perché non ero dolce con te e che stavo sempre da sola, mentre in realtà dopo avermi alienata da mio padre mi lasciavi sempre sola. Per sentirmi meno triste pensavo: mia madre mi vuole bene, anche se non me lo dimostra, ma ingannavo me stessa. Oggi non riesco ad odiarti perché non provo più alcun sentimento verso di te.
...leggi articolo

Gli effetti dell’Alienazione Genitoriale sulla personalità del bambino e sul futuro adulto, sono devastanti. Secondo molti esperti sono paragonabile ad un abuso sessuale, in quanto il bambino apprende a non fidarsi più delle proprie percezione e sentimenti, oltre che dipendere dal genitore che lo ha programmato.
Il bambino alienato diventa così fragile e indeciso, con la conseguente disistima e mancanza di fiducia in se stesso, con l’incapacità a sviluppare la propria individualità e la propria autonomia.
...leggi articolo

Secondo G. Giordano (Psicoterapeuta, Presidente del Centro Studi Separazioni e Affido Minori), la PAS è la deriva patologica di un istinto di accudimento della prole che emerge in un partner che non vuole più considerare la genitorialità come comportamento condiviso perché il nostro sistema sociogiudiziario gli offre, per gestire la propria genitorialità, un percorso conflittivo basato sul prevalere di vantaggi e diritti, e non sulla tutela della relazione in quanto tale. Un interessante articolo può essere letto al seguente indirizzo
...leggi articolo